Raccolta delle carte
La racconlta delle carte è un onere del distributore di turno, spesso aiutatodagli altri partecipanti per velocizzare il gioco.
Mischiare o mescolare le carte
Ogni partecipante può mischiare la carte; il cartaio è dovuto a farlo per ultimo e il suo antecedente a tagliare il mazzo.
Distribuzione delle carte:
La distribuzione delle carte, come si vedrà più avanti, segue le regole proprie del burraco.
Cartaio non di turno
Se inavvertitamente le carte sono distribuite da un partecipante che non sia il mazziere di turno, la mano rimane valida se è iniziatala pesca, diversamente si annullerà l'assegnazione in corso e sarà carico del cartaio di turno ad effettuare la nuova distribuzione delle carte. Se la mano si conclude con l?assegnazione delle carte eseguita da un partecipante che non era il cartaio di turno, il nuovo giro che si verrà a determinare sarà accettato come giro regolare.
Carta a galla o a tetto
La carta pronta per essere pescata in quanto finita nella parte alta del monte.
Carta a fondo o a letto
La carta o le carte che stanno sotto quelle a galla.
GIocatore di mano
Il giocatore di mano è colui che siede alla destra del distributore; con la sua prima pescata dà inizio allo svolgimento della mano.
Distributore, cartaio, mazziere o dealer,
Il Dealer è colui che, a turno, mischia per ultimo le carte,; fa tagliare il mazzo dal suo anteceente e assegna undici carte ad ogni partecipante.
Eliminazione di due carte
Se inavvertitamente per lo scarto si eliminano due carte, quella a galla è considerata di scarto ,l'altra va ritirata.
Andare a monte
Andare a monte significa annullare, per un qualsiasi motivo, la mano in corso e riprenderla con lo stesso cartaio.
Cestino
Il cestino è lo spazio, generalmente al centro del tavolo, che accoglie le carte di scarto con possibilità di essere riprese da una delle due parti. Il cestino del burracco è uguale a quello elettronco di un pc,; il contenuto, a scelta, può essere utilizzato subito, successivamente o mai.
Pesca
Ogni giocatore, a turno, senza mostrarla agli altri prende dal tallone la carta a galla, fa le sue considerazioni e ne elimana una mettendola nel cestino
Scarto
Lo scarto è l'insieme delle carte eliminate e messe nel cestino.
Discesa irregolare
Se inavvertitamente un giocatore mette a terra o pioggia su una canasta carte inconguenti è necessario che uno dei partecipanti faccia correggere l'errore,. La correzione è accettata fino a quando il giocatore della parte avversa non abbia concluso il suo turno di gioco. Se la discesa irregolare dovesse essere scoperta dopo questa fase, l'errore va accettato e il gioco è considerato regolare a tutti gli effetti.
Attaccare le Carte
Sulle canaste della coppia di appartenenza e solo su queste, si possono attaccare tutte le carte congruenti.
Tallone
Tallone o monte è il paccheto di carte da cui pescare.
Vetrina
La vetrina è la parte del tavolo che accoglie le carte messe a terra a accoppiate in canaste. Il nome vetrina suggerisce che le carte messe a terra devono essere messe bene in mostra e possibilmente, ordinate verticalmente. Motivi pratici suggeriscono che le vetrine siano due, una per ogni parte in gara.
Essere nella palude
Si dice della parte che non ha ancora fatto la chiusura parziale
Il drago non è morto
Significa che non si è ancora completata la formazione del burraco
Manche o mano
Insieme di operazioni per assegnare il punteggio alle parti in gara. Le operazioni iniziano con l'assegnazione delle carte e finiscono con la chiusura della mano.
Partita
Insieme di Manche per individuare la parte che per prima raggiunge il punteggio convenuto generalmente 2005 punti