A partire dell'Illuminismo grandi uomini di scienza si sono interessati della matematica dei giochi dimostrando, tra l'altro, che non sempre il cosidetto buon senso del giocatore porta buoni risultati.
Ci sono articoli dedicati alla matematica dei giochi per maggiori approfondimenti.
Coi sono qui alcuni dati statistici del burraco a 200.5 punti
Statistica del burraco
Probabilità (P) di esaurire il tallone nel corso dell manche |
Numero medio di manche (Nm) per ogni partita |
Numero Massimo di carte (N) in mano al giocatore |
|||
In 4 giocatori | In 2 giocatori | In 4 giocatori | In 2 giocatori | In 4 giocatori | In 2 giocatori |
P<0,01% | P<0,01% | Nm 4,2 | Nm 5,1 | 0<N<20 | 0<N<30 |
Eventi mai riscontrati in pratica | |||||
Numero di burrachi semplici (nbs) per ogni manche e per ogni parte |
Numero di burrachi puri(NBp) per ogni manche e per ogni parte |
Numero max di burrachi (N) ottenibili dalle 108 carte |
|||
In 4 giocatori | In 2 giocatori | In 4 giocatori | In 2 giocatori | In 4 giocatori | In 2 giocatori |
Nbs= 4,3 | Nbs=2,4 | Nbp=0,9 | Nbp=o,5 | Nbp= 13 | Nbs= 1 |
Totale punti (p) delle 108 carte | Punti medi(pm) delle 11 carte del pozzetto | Numero medio tra jolly e pinelle (njp) del pozzetto | |||
P= 1.080 | Pm= 110 | Njp= 1,1 |
Un mazzo di 108 carte può contenere tredici burrachi puri e uno semplice con abbuoni per un totale di 2700 punti. Ogni manche mette in palio 2700 punti per i burrachi, 1080 punti per le carte, 100 punti per la chiusura della manche e 100 punti se l'avversario non arriva al pozzetto.
Teoricamente una manche potrebbe anche concludere una partita di 3005 punti. Nella pratica del gioco non abbiamo mai riscontrato una partita di 2005 punti che si sia esaurita in una manche.