Origini del Texas Hold em- dal Draw al Seven Card stud
Il Texas Hold ed poker nacque in America alla fine degli anni sessanta; fece una timida apparizione nel 1970 in qualche casinò di Las vegas e venne soppiantando gradualmente il seven card Stud, il gioco a carte scoperte che aveva a sua volta relegato nel dimenticatoio il vecchio Draw, il poker a carte coperte in America praticato con il mazzo a 52 carte. Il primo campionato di Texas Hold em si svolse a Las Vegas nel 1970: contava meno di dieci iscritti, cosi come l?anno successivo.
La novità costituita dalla progressiva discesa in tre turni di cinque carte comuni al centro tavolo seguite da un giro di puntate, per quanto suggestiva e particolare, costringeva a maditare parecchio: il gioco, apparentemente elementare, riservava amare sorprese a chi lo sottovalutava. Non era comunque una novità totale: tra le monte varianti del poker di quanche anno fa ne figurava una denominata <Cincinnati> in cui i giocatori ricevevno cinque carte coperte ciascuno ma se ne posizionavano altrettante coperte a centro tavolo, che si scoprivano una alla volta dando origine a un giro di puntate.
Ci volle qualche anno di rodaggio, poi da Las Vegas l'Hold em si diffuse a macchia d'olio in tutti gli Stati Uniti e venne esportato in tutto il mondo; L'avvento di internet e la creazione di poker-room online consacrò la definitiva, travolgente affermazione di una variante del poker che ha soppiantato tutti gli altri.
Oggi l'holdem è conosciuto e praticato in tutto il mondo e quando si dice poker si intende hold'em, null'altro: il poker a cinque carte è sparito, come il Draw; sopravvive il Seven Card Stud mentre in Europa, specialmente in Finlandia, mantiene seguito una variante delle Telesina( il gioco a carte scoperte all'europea) denominata SOko. In tempi recenti si è fatto strada prepotentemente l'Omaha, molto simile all'hold'em per il meccanismo di gioco e di puntate ma diverso per molti aspetti.
A questi giochi l'appassionato si dedica nel tempo libero, perchè è l'Holdem il poker dei duemila.